-
-

IN LIBRERIA - IL LAICO IMPERTINENTE - Michele Martelli - Manifestolibri

-

"Senza la laicità, la democrazia è una scatola vuota"

-

venerdì 19 settembre 2008

NOVITÀ IN LIBRERIA

È in libreria il nuovo libro di Michele Martelli: "QUANDO DIO ENTRA IN POLITICA" pubblicato da Fazi Editore con la prefazione di Giulio Giorello. Ecco la descrizione del libro:

  • Divorzio, aborto, eutanasia, coppie di fatto, procreazione assistita:temi sensibili che spesso dividono l'opinione pubblica. Da una parte, i difensori di un'etica laica e della separazione assoluta di Stato e Chiesa; dall'altra, gli interventi di Benedetto XVI e della CEI di Ruini e Bagnasco volti a ridefinire le scelte morali praticabili per i cattolici. «Non escludere Dio dalla sfera pubblica», «Non commettere i peccati di bioetica», «Ricordati che le coppie di fatto sono fuori dalla legge di Dio» sono solo alcuni dei nuovi comandamenti che sembrano aver soppiantato l'antico decalogo. La Chiesa cattolica torna così alla ribalta nel dibattito pubblico italiano grazie anche al sostegno di politici, giornalisti, opinionisti e intellettuali (teocon, atei devoti, postsecolari o islamofobi). All'interventismo politico del Vaticano, Michele Martelli - professore di filosofia morale all'Università di Urbino - contrappone l'idea di una politica razionale, laica, democratica. Tutte le religioni devono avere piena libertà di espressione e organizzazione nella società civile; ai loro rappresentanti terreni, però, non va riconosciuta la pretesa di occupare lo Stato o di porlo sotto tutela, dettando o orientando l'attività legislativa di partiti, governi e parlamenti. Criticando le istanze dogmatiche e assolutistiche delle alte gerarchie ecclesiastiche, ma non il cattolicesimo in quanto tale, questo libro individua anche la matrice di un altro cristianesimo: quello delle correnti ereticali ed egualitarie, della Chiesa dei poveri e dei diseredati, delle comunità di base.

"Michele Martelli non risparmia i suoi strali polemici a pretese teoriche e morali avanzate in nome delle più diverse religioni, pur concentrandosi soprattutto su quelle che ci vengono dal cattolicesimo romano. Non possiamo che augurarci che coloro che si sentono colpiti dalla sua vis polemica sappiano rispondergli con altrettanta decisione sul piano dell’argomentazione."

Dalla Prefazione di Giulio Giorello

Michele Martelli, QUANDO DIO ENTRA IN POLITICA, , Fazi Editore, 2008, pp. 230, 16 Euro

Michele Martelli

«Ma perchè il Vangelo non dice mai se

Cristo ridesse?», chiesi senza una buona

ragione.

«Sono state legioni a domandarsi se Cristo

abbia riso. Credo che non abbia mai riso

perchè, onniscente come doveva essere il

figlio di Dio, sapeva cosa avremmo fatto

noi cristiani...»


Umberto Eco


Michele Martelli
Michele Martelli
Michele Martelli